Non ricordo da dove è venuta fuori questa ricetta. E' successo 4-5 anni fa, quando mi davo alla cucina in una maniera molto approfondita e, sono sicura che era estate perché in quello stesso periodo avevo cucinato tante volte i pomodorini schiattarisciati, insalate varie con ciliegie e ciliegini, ho fatto persino i pomodori secchi.
Ad ogni modo, questa ricetta ci piaceva allora così come piace anche adesso, a me e a tutti i miei ospiti recenti. E anche agli ospiti virtuali, al punto che mi chiedono la ricetta pur non avendoli assaggiati. In effetti, i pomodorini caramellati meritano. Sono buoni serviti in mille modi: con un pezzo di pane e la bruschetta, con la pasta e come contorno, come condimento per il brasato e come accompagnamento per alcuni formaggi, specie pecorino romano. Insomma, sono universali.
La ricetta è molto semplice (e lo dico sempre ultimamente!) e relativamente veloce: se non fosse per 3-4 ore al forno, si farebbero in 5 minuti più tempo di raffreddamento.
Qualcuno mi dice che i pomodorini, mentre si stanno essiccando, si rompono. Béh, dipende a volte dalla temperatura del forno, bisognerebbe abbassarla un pò, oppure punzecchiare i pomodorini con uno stuzzicadenti.
Ora basta con le chiacchiere, tocca a voi!