Amici, sono di nuovo in partenza! Forse farò qualche post programmato prima di andare via, purtroppo non ce la faccio a passare da voi (ma per Natale tornerò, tranquilli!) Stavolta vado a Mosca, dove, tra gli altri impegni, terrò i corsi di cucina italiana! Prepareremo alcuni piatti di cucina di Natale ( esattamente come abbiamo fatto durante le recenti lezioni di cucina russa!), inoltre cucineremo secondo le ricette tratte dal mio libro sulla cucina italiana. Proprio per ritrovare la manualità, oggi pomeriggio mi sono messa a preparare i tortellini! Più di 120 pezzi in meno di un'ora! Certo, non è niente rispetto alle massaie allenate, ma per me non è male.
A proposito, pochi giorni fa è arrivato il mio regalo di Natale!
Io, come al solito, non seguo le mode, e quando voglio qualcosa, lo voglio perché ne ho bisogno. Lo stesso è successo con lo strafamoso Kitchen Aid! :-)) Da quando alcuni anni fa è scoppiata la moda, non me ne fregava niente, se lo compravano tutti, ma io - no! Invece pochi giorni fa ho capito che ADESSO mi serve e me lo sono ordinata. Chissà perché, la mia dolce metà ne era felice... Forse perché non doveva rompersi il capo su cosa regalarmi a Natale, o forse semplicemente pregustava quello che gli avrei preparato. Chissà?..
Ed eccolo qua, rosso fiammante, come me!
Koljadki
1 tazza di farina di segale
1 tazza di farina 00
1 tazza di panna acida
½ tazza di latte
4 patate medie
2 cucchiai di burro
1 uovo
sale
panna acida
- setacciare le due farine, aggiungere la panna acida e un pizzico di sale ed impastare finché l'impasto non diventi morbido ed omogeneo. Aggiungere il latte se l'impasto risulta troppo duro. Coprire con la pellicola e lasciare a riposare per 30 minuti
- spazzolare le patate, lessarle con la buccia, poi sbucciare mentre è ancora caldo, setacciare in una ciotola. Aggiungere il burro, l'uovo e il sale e mescolare
- prendere l'impasto riposato e stendere in una sfoglia alta 3-5 mm sul tavolo infarinato
- ritagliare i cerchi di 10-12 cm con un coppapasta , pizzicare lungo il bordo (come se facessimo pardulas) e adagiare su una teglia rivestita con la carta da forno.trasferire il ripieno nel sac-à-poche e riempire ogni focaccina
- infornare a 200° per 15-20 minuti
- servire caldi con la panna acida
Koljadki con ripieni salati (ricotta, verdure ecc) solitamente vanno servite con zuppe o brodi, e con quelli dolci (frutta,ricotta, frutti rossi) - con tè e caffè.
23 commenti:
Ma sono bellissimi!! Quante cose ci sono ancora da imparare...
Buon viaggio :)
Ciao Giulia! sempre di corsa eh?
Proprio un bel regalino per natale, d'altronde perchè star lì a far strani sotterfugi o cercare di spiegare...vai direttamente al sodo e ordinalo!!
Particolari queste focaccine russe: croccantine nella base e con un morbido e semplice ripieno!
una bella proposta!
baci baci
segno subito la ricetta, voglio provarle assolutamente!!!
arrivi...ci fai invidia per l'acquisto fiammente...e poi fuggi pure via?!?!?
e non si fà mica così è! ^_^
buon tutto cara.
ci rivediamo dopo le feste!
Bellissime queste focaccine e complimenit per il tuo regalo! Ti sarà davvero utile stanne certa! buon viaggio e buon lavoro :)
Sei bionica tesoro, non ti fermi un attimo. Ammiro tutta la tua grinta, nonchè la tua bravura. Queste focaccine sono bellissime, sembrano dei piccoli fiori. Un bacione e buon viaggio. A presto
Davvero insolite queste focaccine russe!!! mi piacerebbe provarle...ti auguro buon viaggio cara, e comlimenti per la scelta del tuo regalo!!! ti abbraccio :)
Bellissimo il regalo il post e tu ! ciao buona vacanza e lavoro a presto baci
che meraviglia queste focaccine! ma tu non ti riposi mai?:D
Il KA rosso fiammante quest'anno me lo ha "regalato" Santa margherita... bel regalo complimenti so già che sarà super sfruttato! Hei ma tu sei sempre in viaggio? Beata,vorrei infilarmi dentro ad una tua valigia....
Ma che belle che sono queste focaccine! quante cose che scopro grazie a te! Buon viaggio,noi aspettiamo un pò di foto!
Un abbraccio
geniali queste focaccine! le
segno!!!baci!
Che meraviglia!!!
Credo che sia in versione che in versione salata siano bunissime.
La cosa bella è che ci si può sbizzarrire la fantasia sul ripieno... le tue sono così belle...
^_^
ti sei fatta un gran bel regalo,ma quando ci vuole..ci vuole!!!
bellissime le focaccine :)
wowwwwwwwwwwww giulia lo voglio anch'io, è sempre stato il robot da cucina dei miei sogni!!tesò allora buon viaggio poi ci racconti tutto e queste focaccine sono uno spettacolo!!bacioni,tvbbbbbbbbbbb,imma
Grazie per queste focaccine, sono bellissime. Ciao un abbraccio.
quante cose, giulia! e tutte belle!!!
120 tortellini all'ora sono ritmi da Ferrari.. ma d'altronde, sempre di Rossa si tratta, giusto?
In più sei in versione double face, cucina russa in Italia, cucina italiana in Russia... ma chi ti ferma più???
Io il KA non ce l'ho, mentre sono la fida sposa di Mr Ken Wood, regalo ddel 42esimo compleanno: fa il suo dovere, non sporca :-) ed è anche relativamente silenzioso. Domani lo metto alla prova con queste focaccine, già che sono alla ricerca di qualcosa di nuovo per le prossime feste.
Un bacione
ale
2 cose:
1 il KA me lo porta Babbo Natale anche a me :))) e son troppo contento (io mi sono autoregalato una grossa cocotte staub!)
2 fai cose troppo buone devo venire a seguire un tuo corso!
troppo brava!!!
cara Giulia, in bocca al lupo per i tuoi prossimi corsi in Russia ;-)) ti auguro di fare uno splendido viaggio !! a presto, un abbraccio !
Io c'ero e sono buonissime!!
Alessandra
Questo é un bel regalo, il mio desiderio. Buon Natale.
Mi mangio ancora le mani per essermi presa il tuo corso di cucina russa... Il KA è bellissimo, ma il mio sogno è quello rosa...
Buon viaggio, mia cara!
Sembrano proprio buone... mi piacerebbe assaggiarle!
Ciao.
Orchidea
www.viaggiesapori.blogspot.com
il KA... è nella mia wish list... o meglio, dream list!!! :) sarebbe un buon alleato in cucina...
queste focaccine sembrano dei fiori... bellissime!
Posta un commento