Amici, iniziamo dalla cosa più importante!
Sono lieta di comunicarvi che Rossa di sera ha cambiato l'indirizzo, adesso è
http://www.rossa-di-sera.com
Però, visto che ci sono i problemi con la blogroll (io, ad esempio, ho perso tutti i miei elenchi, tutti i blog che seguo. Sto cercando di recupepare, ma è probabile che qualcuno sarà "perduto", almeno temporaneamente), aggiornate le vostre blogroll con l'indirizzo nuovo, così saremo sicuri di non perderci di vista!http://www.rossa-di-sera.com
E poi...
... un'altra cosa bella, almeno per me: tra pochi giorni vado in vacanza! Finalmeeeente!!!... Non credo di creare i post per l'autopubblicazione prima di partire, a che servono quei salti mortali?.. Anche perché (quasi) tutta la popolazione della blogsfera sta in spiaggia o in giro, giusto?
Quindi noi ci vedremo dopo il 23 e vi racconterò dove sono stata. :-))
Prima di partire, però, vi volevo parlare di una ricettina molto veloce e sfiziosa. Non sto parlando delle foglie di salvia fritte, lo sapete fare tutti quanti, vi voglio raccontare la mia versione della pastella, semplicissima, che rimane croccante e leggera molto a lungo ( cosa che con i fritti non succede sempre)
L'ho creata seguendo il modello della tempura giapponese: la adoro anche se purtroppo, fatta in casa, si ammoscia abbastanza in fretta. Invece sostituendo un'ingrediente soltanto, ho trovato la composizione giusta!
Inoltre la pastella è perfetta anche per le fette di verdura, anelli di cipolla, pesce, crostacei e anche - perché no? - la frutta!
Provare per credere!
Salvia in pastella croccante
foglie di salvia
1 tazza di farina
1 tazza di birra chiara FREDDA (io avevo la Corona)
1 tuorlo
1 presa di sale
1 l di olio per friggere
- battere il tuorlo con la birra, versare la farina e il sale e mescolare per benino con un frustino; la pastella deve densa come lo yogurt
- scaldare l'olio
- immergere le foglie di salvia ( o fette di verdure ecc) nellla pastella e friggere 2-3 minuti nell'olio bollente; asciugare sulla carta cucina
Il fritto rimane croccante almeno per 30-40 minuti.
L'importante che la birra si a molto fredda!
Tra l'altro la pastella può essere usata subito o "aspettare" 30-60 minuti nel frigo.
Un'altra cosa ancora, l'ultima: questa è la bellissima collana di Fede che ha proposto un giveaway molto simpatico! Andate a leggere e a partecipare, ok?..
Noi ci vediamo dopo il 23!
Buon Ferragosto a tutti!!!
30 commenti:
ma quante delizie vedo in questo blog!!!!
gniam ..da leccarsi i baffi!!!!
io sono fede se prima di partire ti va di partecipare al mio giveaway mi farebbe piacere!!
ciaooo
fede
e buone vacanzeeeee!!!!!!
:)
Buone vacanze allora! e complimenti per il cambiamento di postazione...non da poco!
ottima la salvia in pastella: a noi piace moltissimo perchè, a differenza delle altre verdure/fiori, mantiene tutto il suo sapore e profumo!
baci baci
buone vacanze!!!
ho aggiornato il link al tuo sito :-)
Buone vacanze!!!!!
allora..ieri mi hanno detto che a un certo punto, anche senza cambiare nulla, la blogroll si è aggiornata...però concordo, che casino! mi passi un frittino?:D
Io invece la salvia fritta non 'ho mai fatta e neanche mai assaggiata anche se quelle belle folgiolone mi incuriosiscono non poco. Quindi il trucchetto della pastella mi torna mooooooolto utile ^_^
Un abbraccio e buone vacanze
Ieri quando sono andata per cambiare il tuo indirizzo nella mia blogroll ho notato con stupore che già appariva quello nuovo...cosa che invece non era successa con Genny!
Quindi non ti perdo di vista di sicuro :-)
Buone vacanze e grazie della ricetta, sono sempre alla ricerca del fritto perfetto.
wow che buona!!bravissima!buone vacanze!ciao!
confermo quello che ha detto arabafelice, anche a me il tuo indirizzo è stato aggiornato in automatico ;)
buonissime vacanze rossa!!!
buone vacanze e grazie x la ricetta della pastella perfetta!
Pure io ho perso la blogroll e me la sono dovuta ricreare tutta blog dopo blog :( la salvia fritta mi fa impazzire!!! Sicuramente terrò preziosa questa tua ricetta!
Giulia grazie della tua versione della pastella. Da provare subito perchè mi piacciono i fritti.
BUONE VACANZE.
Un bacione.
Ciao bellissima Rossa;))
Buoni le foglie! Non ho fatto mai ma le conosco bene:) Io ho già aggiornato tutto ancora ieri che ho ricevuto la tua mail....Allora anche tu vai in vacanza? Che invidia;((
Un bacione e buona vacanza!
Allora:
1- aggiornato e... complimenti !!!
2- buone vacanzeeeeeee: si prospetta un nuovo "Rossa quiz"? :-D
3- provo subito: avevo già salvato la ricetta di Alex (ed in Umbria ho una bella pianta di salvia che mi aspetta :-D)
sapessi quanti pasticci ho combinato io col mio blog....ne aggiustavo una e ne sfatasciavo due...che dirti buone vacanze e complimenti per questi fritti, hanno un gran bell'aspetto e la foto è stupenda. un bacio.
tesoro mio e dove vai di bello???sono curiosa i tuoi viaggi sono sempre un mix di foto strepitose dettagli culturali e piatti da presentarci e farci conoscere....questa pastella mi sarà utilissima perche con i fritti è sempre un po un dramma per me ma sono sicuro che adesso sarà un successo!!!!ti voglio un mondo di bene e mi mancheraiiiiiiiiiiiiiiiii!!!bacioni imma
p.s. il cuppitiello e il suo contenuto è strepitoso!!!!
Sfiziosissimo il fritto di salvia, l'ho assaggiato la prima volta ad un buffet di un matrimonio qualche anno fa. Me ne sono subito innamorata, buonissima!!
Fai buone vacanze, a presto!
blogroll aggiornato!
ciao e goditi le vacanze!!
ale
ADORO la salvi ain pastella, ma non la faccio mai...
Però se mi dici che la tua ricetta è collaudatissima....
Complimenti per il .com :)
Ciao Giulia, ho aggiornato subito il link...e come perderti di vista, per me sei ormai di casa anche se non ci siamo mai conosciute nella "vita reale". Buone vacanze e un bacione-anche da parte di Michi e Matrioska:)-, Ancutza
Prendo un paio di foglie e ti auguro un buon ferragosto tanto io il tuo indirizzo,ce l'ho ben memorizzato in testa...
Baci Donatella
Fatto!BUONISSIME VACANZE!!!!!!!!!
Un abbraccio
buona la salvia...io ci vado matto!!!
buona giornata ferragosto è passato ma spero tu l'abbia passato in allegria
Felici vacanze Giulia...la salvia è buonissima fritta e di certo la tua pastella e perfetta...la proveò senza dubbio ciao Luisa
Pastella salvata *_* odio dovermi ingozzare in tre secondi prima che si ammolli tutto. Poi con la salvia *_*
adoro la salvia fritta e questa pastella la segno!
belli li scartozzetti!:)
compliments per casuccia nuova di blog....ora mi segno! buone ferie...anzi...per quando mi leggerai...buon rientro!:)
non l'ho mai assaggiata.. ma dovrò farlo! grazie 1000 della ricetta Giulia! a presto, M
Yum!This looks so delicious. What a wonderful way to serve sage leaves. I like what you have here.if you won't mind I'd love to guide Foodista readers to this post.Just add the foodista widget to the end of this post and it's all set, Thanks!
Eccomi tornato!!! dopo un mese potrò finalmente venire a curiosare di nuovo i vostri bellissimi blog! :)
E poi che mondo sarebe senza pastella??
Proverò subito questa tempura all'uovo :)
Besos
La salvia fritta è una di quelle cose che mi fanno andare letteralmente giù di testa!
Posta un commento