
Amici, eccomi!...
Non sono sparita, ma gli ospiti mi tengono assai impegnata! Loro tra l'altro desiderano mangiare sono pesce, e nonostante il mio amore incondizionato per questo cibo, tra un pò mi crescono le pinne! E poi... non si può bere così tanto.. é da mercoledì che non smetto, se dovessi fare le analisi adesso, invece del sangue avrei del vino nelle vene!
Per fortuna oggi ho avuto una giornata libera da tutto quanto e ho deciso di cucinare qualcosa di carne, ma un qualcosa di molto particolare, i kutaby, appunto. La ricetta che utilizzo appartiene ad una mia amica sul forum russo, Lala.
Ondina, ci sei?.. Per te e per te!

Prima di tutto, cosa sono i kutaby?.. Sono delle sottilissime focaccine a forma di mezzaluna ( o se vi piace di più, i calzoncini), originari di Azerbaijan, con ripieno di carne, di erbette aromatiche o di formaggio. I kutaby si mangiano con le mani, accompagnandoli con la salsa di latte fermentato e erbette tritate oppure spolverandoli con sumac*. Tra una focaccina e l'altra si beve il tè con melissa.
*Sumac è una spezia dal colore rosso porpora praticamente sconosciuta in Occidente e ampiamente utilizzata nella cucina araba medio-orientale, specie in quella kurda e libanese. Ha un sapore aspro che ricorda vagamente la scorza del limone grattugiata a cui viene preferito nella cucina araba.

Kutaby
400 g di farina
200-220 ml di acqua
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di olio
350 g di polpa di agnello
1/2 cipolla
1 cucchiaio di erbette tritate (coriandolo, aneto)
sale
pepe
sumac*
burro
- impastare velocemente la farina con l'acqua, il sale e l'olio, formare una palla, coprirela con la pellicola e lasciare a riposare una mezzoretta
- passare la polpa di agnello e la cipolla nel tritacarne, salare, pepare, aggiungere le erbette e un pizzico di sumac e mescolare, aggiungendo qualche cucchiaiata di acqua per ottenere la farcia morbida, leggermente umida.
- dividere l'impasto in 10 palline, stendere una in un cerchio sorrile di 20-22 cm aiutandosi con la farina.
- prendere 1 cucchiaiata di farcia e spalmarla cu metà di cerchio.
- ripiegare la parte libera dell'impasto sulla farcia, formando la mezzaluna, far uscire l'aria e pizzicare i bordi
- riscaldare una padella di ghisa e arrostire la focaccina un paio di minuti per lato
- mentre si cuoce la prima focaccina, prepararne un'altra e così via
- quando la prima focaccina è pronta, metterla sul piatto e passarle sopra un pezetto di burro. Tenere al caldo fino a quando non saranno pronte tutte le focacce.
Per il ripieno di formaggio serve il formaggio fresco tritato tipo primosale.
Per il ripieno di erbette serve un mazzetto di tutte le erbette che si possono trovare (prezzemolo, aneto, cipolline verdi, un pò di menta) e un mazzo di spinaci, tutto da tritare con un pizzico di sale.

Questa settimana forse riuscirò a postare un'altra ricetta, vediamo!
Ora vado a fare dei giretti nei vostri blog!
39 commenti:
Se volevi farmi venire un'acquolina pazzesca ci sei riuscita in pieno!
Credo che di queste belle focaccine ne porei mangiare a iosa! Grazie per la ricetta perché me la segno subito.
Avevo appunto visto una cosa simile (o forse proprio questa? ummh) però con del formaggio e mi ero ripromessa di provare perchè mi piaceva l'effetto del formaggio che poi filava :)buone...
anche a me piace tanto il pesce ma effettivamente se esagero poi una bella pausa ci sta tutta, altrimenti non l'apprezzo più :)
Bacini e abbracciotti*
Non li conoscevo!!! che bella ricetta...!!! li proverò in versione formaggio perchè sono vegetariana!!!! ho già l'aquolina in bocca xD e sono solo le 8 di mattina :(
un bacione e buona giornata!!
Ricetta gustosa e bellissime foto.
complimenti
Pina
senza lievito!! Perfetto, sonolideale per la mia dieta da intollerante! grazie dell'idea.
Baci
Giulia, nuovissima questa ricetta per me, anche se e' belo vedere come i diversi popoli abbiano trovato il proprio modo di declinare l'unione del pane con la carne, o con il formaggio: io che non amo i panzerotti (calzoni) con la carne tritata che si fanno in puglia, preferendo quelli con la mozzarella, sono invece molto attirata dal ripieno carnoso di questi Kutaby, e dal loro aspetto cosi' goloso e piadinesco :))
Il sommacco, hai ragione, e' imposibile credo trovarlo in Italia, io per ora ne ho solo letto sui libri :(
L'ho visto usare per' anche da Maricler, forse lei l'ha trovato a Milano.
Quanto ho scritto, ora ti mando solo un abbraccio!
tanto di cappello! :D
è affascinante conoscere il mondo degli altri, queste focaccine sono davvero incredibili :)
grazie assai *
un bicchiere di vino lo berrei volentieri con voi
*
bacio
cla
Una ricetta davvero interessante! Baci
Ammazza che ricetta interessante!!! un bacione..
mai visti nè mangiati! Sono proprio nuovissimi per me. Che belliiiiiii
adoro le ricette etniche, le provo ogni qual volta che posso! questa tua è molto molto interessante, mi sa proprio che presto la preparo!
Giulia sono meravigliose! è il genere di preparazione che non smetterei mai di mangiare e ti giuro non riesco a staccare gli occhi dalla prima foto!
Silvia
Il sumac ce l'ho in dispensa da tantissimo, ma l'ho provato da poco e mi è piaciuto davvero tanto...
Questa ricetta è stupenda...mi piacciono tutte queste cosine straniere farcite... ^_^
davvero particolare, questa ricetta! adoro le ricette etniche!
Ma sono bellissime queste focaccine! Mi mispirano così tanto che mi viene voglia di farle con un sacco di altri ripieni... ricetta facile, ma strepitosa: grazie! Te la rubo al volo e se l'esperimento che ho in testa funziona ti avverto... Buona giornata e: brava!
P.S.: complimenti anche per le foto e per il blog in generale: grande classe!
grazieeeeeeeeeeeeeeeee!!! io adoro questo tipo di cibo!!! baci Ely
eccoti qui giulia carissima!!tu nn puoi mancare troppo perche si sente la tua mancanza!!!queste focaccine devono essere una vera goduria!!!!mi tentano tantissimo proverò a farle!!bacioni imma
ok che sono in un periodo in cui sono un po' soggetta alle "voglie", ma ora vorrei tanto assaggiarle!!
Ciao! che belle e sfizose queste focacce! poi con un ripieno così particolare!
un bacione
Ciao Rossa! Questi Kutaby non li conoscevo proprio, adoro imparare ricette nuove di paesi a noi lontani. sono davvero curiosa in merito e quando trovo un post di questo tipo mi appassiono e sogno di viaggiare e assaggiare le ricette particolari nel paese di origine. Quindi non solo mi hai ingolosito ma un pò mi hai fatto viaggiare lontano.
Grazie!
Non conosco questa ricetta ma mi vien da dire guardando che assomiglia molto al pane arabo ...dev'essere molto buono!
grazie per la ricetta. io amo la cucina etnica, e questa pietanza ha un aspetto davvero appetitoso.
ciao
Castagna, l'acquolina viene anche a me, per questo le faccio spesso!
Pesciolina, siamo molto simili im tante cose. Ma queste focaccine provale, mescolando formaggio e erbette!
Sara, puoi prendere anche la provola o la mozzarella strizzata, viene bene lo stesso!
Pina, grazie!
Dani, infatti, senza lievito sono più leggere e velocissime da preparare!
Ciboulette, il sommacco lo puoi trovare anche in alcuni boutique gastronomiche, qui a Roma l'ho visto!
Clà, allora fstti vedere, quello che non manca mai a casa mia è proprio il vino!
Rpxy, grazie!
Claudia, è curiosa e semplicissima, meglio di così!
Sciop, allora posso stupirti ogni tanto?..
Max, questa è una ricetta gustosa, saporita e particolare, è da provare, insomma!
Silvia, sei un tesoro, grazie!
Mika, allora non hai scuse per non provarci!
Laura, grazie!
Sabrina, allora aspetterò i risultati dei tuoi sperimenti e buona fortuna!
Grazie mille!
Eli, grazie a te!
Imma, anche voi mi siete mancati!..spero tanto che kutaby saranno di tuo gradimento!
Paola, c'è forse qualche novità in arrivo??
Manu, Silvia, grazie, ragazze!
Elisa, sono così felice di averti fatto viaggiare un pochino!.. E' una bella soddisfazione!
Mary, l'assenza di lievito in effetti accomuna queste preparazioni dei vari paesi mediorientali e arabi!
Luxus, spero proprio che la proverai allora, la ricetta!
ho l'acquolina solo a vedere questa bontà!
Interessente questa preparazione. sembra molto buona.
Ciao. Lisa
Come sempre sazi i tuoi ospiti a 360° il palato, la vista, di certo l'olfatto ed anche l'intelletto, da te si imparano un bel pò di cose, un abbraccio
Fede, lo so, ieri mia figlia ha messo da parte un paio di kutaby per merenda! :-))
Lisa, lo è davvero, grazie!
Ele, ma quante belle cose mi stai dicendo!.. Grazie!
devono essere buonissime queste focaccine, voglio provarle anch'io! :-)
Mi piacciono un sacco questo tipo di ricette, domani la provo, il moroso sarà entusiasta!!!
la novità c'è! ;-)
aspetto ancora qualche giorno e poi magari faccio un annuncio "ufficiale"!
ormai dovrei essere fuori dalla fase più rischiosa (sono oggi alla 17 settimana) e magari posso sbilanciarmi!
Micaela, sono buonissime, fidati!
Fatina, lo spero tanto che il tuo Lui apprezzi!
Paola, YESSSS!!!!! Sono davvero felice per te! Aspetterò l'annuncio ufficiale, ma ti faccio già adesso i miei migliori auguri!
mamma mia ma che meraviglia!! non sapevo che fossi già tornata..non ci sei mai!:DDDDD
bella questa preparazione, quante cose interessanti russe sto imparando a conoscere...!!!Grazie!!
Bentornata Giulia. Le tue ricette speciali sono sempre molto interessanti. Da provare subito.
Ciao, ciao.
Sembrano molto simili alle nostre piadine.
Sicuramente queste sono molto leggere e molto saporite con il ripieno di agnello!!!!!
Buona continuazione!!!!!
sono curiosissima di provarla, vado matta per le ricette etniche.con un pò di fortuna forse trovo anche il sumac in qualche negozio.
leggere questo...
... a forma di mezzaluna, con ripieno di carne, di erbette aromatiche o di formaggio.
..si mangiano accompagnandoli con la salsa di latte fermentato e erbette tritate oppure spolverandoli con sumac. Tra una focaccina e l'altra si beve il tè con melissa...
mi fa sognare! sul serio! *_*
questa ricettina s'ha da fare, mi piacerebbe molto realizzarla col formaggio e le erbette!! Sei stata grandissima a dare questa ricetta altrimenti intraducibile! :)
che buone queste focaccine buona giornata
Posta un commento