
Chiedo scusa in anticipo a tutti se non passerò a trovarvi nei blog, se non lascerò i commenti e se non risponderò ai vostri... Mi prendo qualche giorno di pausa (ma pochi, giuro!) perché dovrei scrivere un'articolo, invece con tutte quelle golosità intorno a me non riesco più a concentrarmi...
Secondo me esistono pochi cibi che non stancano mai, almeno me. Periodicamente mi stanco di ogni sapore, semplice o raffinato: caviale, aragoste, bistecche, paste, zuppe ecc, compreso l'amato pesce e le verdure. Però c'è quel piccolo grande "quartetto" che può rimediare ad ogni noia del mio palato viziato; sto parlando del pollo, delle patate, del pane e delle mele.
Attenzione, sto parlando dei cibi, non delle bevande! ;-))
Il pollo alla canaria, si può dire, è un gran classico, per lo meno a Tenerife. Lì ci sono i ristorantini specializzati esclusivamente su questo piatto, accompagnato da patate e insalata, al massimo vi servono il dolcetto tipo crema catalana e il caffé. Si, anche el barraquito! Solitamente in questi posti si mangia con sue soldi, e si mangia davvero bene! Fin dalla prima volta a Tenerife ( e quest'ultima è stata la quinta!) ho amato quel pollo e ho cercato di scoprirne la ricetta. Nei pochi ricettari che si trovano in giro sull'isola, la ricetta non c'è, oppure se c'è, non è esattamente la stessa che ho mangiato. I ristoratori non si sbilanciano, ti dicono quali sono i componenti in un modo approssimativo e, penso, neanche tutti. Quindi ho capito che dovevo scoprire da sola la ricetta, ho sperimentato tanto e alla fine sono stata premiata!

Eccolo, il frutto della mia ricerca, la preparazione che piace tantissimo a tutti, il mio adorato
Pollo alla canaria
8 cosce di pollo divise a metà (sovracosce e coscette, o come si chiamano??)
per la marinata:
100 ml di aceto di vino bianco
50 ml di olio
2 spicchi di aglio
2 peperoncini secchi
un pizzico abbondante di origano
un pizzico di zafferano
1 pizzico di paprica
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
sale
1-2 l di olio per friggere
per la salsa:
50 ml di aceto di vino bianco
50 ml di olio
1 spicchio di aglio trattuggiato
1 peperoncino secco tritato
1 pizzico di paprica
origano
sale
- preparare la marinata: grattuggiare l'aglio, spezzettare il peperoncino, amalgamare il resto degli ingredienti e versare tutto in una busta o in un contenitore di plastica.
- aggiungere il pollo, massaggiare per benino e lasciare nel frigo per 24 ore, girando ogni tanto.
- scaldare l'olio, asciugare un pò di marinata sul pollo e friggere 6-8 pezzi per volta per circa 15-20 minuti.
- asciugare sulla carta assorbente, trasferire sul piatto da portata e versare sopra la salsa.
- servire il pollo caldo, accompagnato dalle patate e dall'insalata.

Nella prossima puntata posterò le ricette delle salse!
.
25 commenti:
Ecco, ora ci tocca aspettare la prossima puntata per conoscere le salse :-)
Articolo? Ma su quale rivista ti leggeremo?
A costo di fare una figuraccia, ti preghiamo, faccelo sapere.
Un abbraccio
Sabrina&Luca
Sabrina, Luca, è una rivista gastronomica russa, quindi, a meno che non sappiate leggere in russo, direi che inutile...
Per quelle itaiane bisogna aspettare un pochino...
Le salse le posterò al pià presto, ma forse non risponderò, tutto qui!
Un bacione!
Ah ti capisco,anch'io a volte sono distratta troppo dal mio blog e perdo un pò di tempo. pOtrei leggere e studiare di piu'ma mi faccio ingolosire dalle ricette sui vari blog..sono troppo curiosa.Il polletto marinato e fritto cos' mi sembra o4en o4en bkusni...
brutta cosa la distrazione.....ma visto che ci lasci in compagnia di questo bel piatto ti perdoniamo...mi piace tanto il pollo poi nella marinatura ancora piu saporita...buona scrittura baci!!!
devo proprio provarlo questo bel pollo allora...
aspetto con ansia le salsine,per arricchire il mio diario ;)
Lo so....questo lo so....si chiamano fusi! Ho vinto qualche cosa? :D :D
Mamma mia, quanto era buono.....ma quanti ne avrò mangiato?? :-9
Un bacio grande e buon lavoro!
ottimo direi!!! buon lavoro a prestissimo!!! un bacio
Che buono!! e non troppo difficile per le imbranate come me...
una ricetta a puntate...
Annamaria
buoooooooono! che fame! :P
Aspetto con molta curiosità di vedere le salse! Per ora la ricetta comunque si presenta benissimo mi piace molto...
Ma è a dir poco sensazionale.. chissà che sapore!!!!!
Prenditi il tuo tempo Giulia, noi siamo qua!!! Bacio
Allora...in bocca al lupo per l'articolo! Ci lasci proprio con l'acquolina in bocca, con questo piatto gustoso ed esotico...ti aspettiamo! Baci :-)
Altra ricetta che non conoscevo, che mi ispira parecchio, grazie e buon lavoro!!
Bè..il lavoro è lavoro..non ti preoccupare!
ci hai lasciatouna ricettina super speziata...peccato che a casa nostra la mangereìbbero in pochi...noi invece amiamo questi sapori..veniamo direttamente a cena da te allora!!
bacioni
che voglia questi cosciotti di pollo...tutti da sgranocchiare!
Non ho mai avuto la fortuna di assaggiare questo piatto, ma sono sicura della sua bontà. La tua descrizione appassionata me l'ha fatto apprezzare subito! Spero di poterlo provare presto.
Buona finesettimana e buon lavoro Rossa!
anche io non la conoscevo!!! che meraviglia!!!
buon san valentino!!!! un bacione
Che buoneeeeeeeeeeeee!!!!
Rossa sei unica
:*
Buongiorno mi spiace non trovarti, servivano chiarimenti sulla ricetta dell'insalata russa per la raccolta, se ho ben capito la versione utilizzata da te è quella moderna ma se non fosse così contattami che modifico immediatamente, grazie
Questa ricetta è decisamente gustosa, complimenti
Decisamente stuzzicante questo pollo!!!
Fantastico questo pollo,aspetterò anche le salse. Cara Giulia, ti mando un bacio e l'augurio di una buona settimana. Salutami Stefano.
da provare questa sapidità ciao
Posta un commento