Ok, ora spiego. :-) Avevo pensato:" Ma perché DEL cuore? Di uno solo? E se ce ne fossero tanti?" E infatti c'è qualcosa che accomuna le persone che amo. Quando vado a Mosca mi fermo sempre a casa di una mia amica d'infanzia, quest'anno, a proposito, abbiamo festeggiato i (primi!) 30 anni della nostra amicizia. Noi due oramai da decenni abbiamo 2-3 piatti preferiti che io cucino a prescindere. Uno di questi piatti sono i pirozhki ( i piccoli paninetti ripieni di ogni cosa ). L'impasto per essi appartiene ad un'altra mia carissima amica del cuore (!) che ho fatto mio. La mia famiglia d'origine ama tutto quello che cucino, i pirozhki compresi, anche perché è un piatto tradizionale russo. Mia figlia che è golosissima, ci va matta e mi adora ogni volta che li sforno. E il mio marito, italiano verace, di quelli che senza un piatto di pasta non vivono e che le cucine straniere apprezzano poco, i miei pirozhki mangia come le noccioline.
Ora ditemi, quale altra ricetta potevo postare?..
Pirozhki con 2 ripieni (di carne e di cavolo)
500 g di farina 00
2-3 uova (dipende dalla grandezza)
65 g di burro fuso
100 ml di acqua tiepida
75 ml di latte
25 g di lievito fresco ( o 1 bustina da 7 g)
1/2 cucchiaino di sale
2 cucchiai di zucchero + 1 cucchiaino
500 g di cavolo cappuccio
2 uova sode
2 cucchiai di burro
sale
400 g di macinato (maiale, manzo - a scelta)
1 cipolla
1 uovo
2 cucchiai di latte
sale
pepe
1 tuorlo+ 2 cucchiai di latte
Se avete quella benedette macchina da pane, vi siete risparmiati la fatica di impastare a mano. Mettete tutti gli ingrediente nel cestello e selezionate il ciclo d'impasto lungo ( un paio di ore circa) Sennò...
- sciogliere nell'acqua tiepida il lievito e 1 cucchiaino di zucchero, coprire tutto con la pellicola e lasciare 10-15 minuti finché non fa la schiuma.
- setacciare la farina in una grossa ciotola e aggiungere lattel uova leggermente sbattute, burro, sale, zucchero e lievito sciolto.
- lavorare 10-15 minuti e adagiare l'impasto in una ciotola. Coprire con un panno o la pellicola e lasciare lievitare al caldo fino a quando non raddoppia il volume.
- poi lavorare un'altro pò e l'impasto e pronto per i pirozhki.
Ripieni:
- affettare finemente il cavolo cappuccio, sciogliere il burro in padella e stufare il cavolo 10 minuti, mescolando spesso. Salare.
- far bollire le uova, raffredare, pulire e tritare. Mescolare con il cavolo.
- tritare finemente la cipolla, mescolarela con la carne macinata, salare, pepare, aggiungere l'uovo e il latte e impastare qualche minuto.
- prelevare 1/4 del impasto, con un pò di farina stenderlo in una sfoglia di 4-5 mm di spessore, ritagliare i dischetti di 10-12 cm con l'aiuto di tagliapasta.
- sistemare al centro di ogni dischetto una cucchiaiata di ripieno e chuiderlo a mezzaluna, pizzicando i bordi.
- sistemare i pirozhki su una leccarda coperta di carta da forno, spennellare con il tuorlo con il latte e infornare a 220° ( forno preriscaldato!) per 15 minuti circa o finché i pirozhki non si gonfino e non diventino dorati.
I pirozhki si possono fare più grandi o anche più piccoli; a questo punto possono essere serviti come un perfetto finger food!
Possono essere mangiati caldi e freddi, sono buonissimi in tutti i modi.
Li potete accomlagnare con una tazza di té, un bicchier di latte freddo o con un calice di vino.
Potete farcire i pirozhki con ogni cosa che vi viene in mente: marmellate, frutta, funghi, pesce, ricotta ecc.
l'impasto si può stendere anche più spesso o, come faccio io, molto sottilmente.
Infine è possibile friggere i pirozhki nel olio, ma vengono più buoni se sono con la carne.
Buon appetito! (e questo non è tutto, ne riparliamo molto presto!)
Questa ricetta, visto che tocca tanti cuori, partecipa a due raccolte:
La mia ricetta del cuore di Laura

E Ricette dal mondo di Laura

UPD. Questi pirozhki, anzi la metà con il cavolo, partecipano anche alla raccolta di Antonella Ecchecavolo!

24 commenti:
bella ricetta!
io l'avevo inteso come la ricette che mi viene meglio...
ma hai ragione...mi piace il tuo ragionamento!!
notte cara
bacionii
Stasera camminerò al mercato per comprare di che cosa ho bisogno. Domani cucinerò questo per la mia moglie. Penserà che sia un genio. Naturalmente, gli dirò di ringraziare Rossa.
Brii, grazie! Sono felice che il mio ragionamento in fondo non è tanto sbagliato! Ma poi improvvisiamo e interpretiamo tutto a nostro piacimento, vero?
Un abbraccio!
Nickie, davvero farai questo per tua moglie? Allora lei si deve considerare una persona superfortunata! Fammi sapere com'è andata!
Hai la capacità di lasciarmi sempre senza parole!
mi sono copiata la tua goduriosa ricetta buona giornata
Rossa questi pirozhki sono stupendi!!!
Grazie mille per la partecipazione alla mia raccolta!
Un bacio e buona giornata!
ciao!! ma sono veramente buonisimi! non li avevamo mai sentiti, ma per come sono fatti, già ci piacciono!! Proprio gustosa questa tua ricetta del cuore!!
un bacio
direi che il tuo ragionamento è più che convincente!
è una mia impressione o somigliano vagamente alle empanadas?!
la decorazione del cofanetto sullo sfondo della foto mi ricorda delle matrioske che un amico di famiglia, anni fa, mi portò da Mosca!
quanto mi piacevano!
mia madre dovrebbe averle ancora!
una ricetta meravigliosa!
ti scopro ogni giorno di piu'!!!
Pirozhki, adooorati pirozhki. Anche mio marito italiano gli adora, mangia appena sfornati, bruciandosi rigorosamente la lingua...Mia nonna preparava divinamente mentre io, invece, neanche ci provo, non potrei reggere il confronto.
Deliziosi ..... vedo che si puo servire in qualunque occasione ...brava Un bacione!!
Buonissime!!!!! Spettacolari direi!!!! Brava, alla fin fine hai fatto un'ottima scelta!! ^_^
Lory, ma stai scherzando?..Non c'è niente di eccezionale in questa ricetta, si fa velocemente!
Marcella, dato che hai sicuramente mangiato i pirozhki in Russia, spero che la mia ricetta ti riporterà lì!
Antonella, ma figurati! Sono felice di esser stata prima ad aderire alla tua raccolta!
manu e silvia, le ricette del cuore non sempre devono stupire, ma se ci riescono, tanto meglio!!!
Essenza di Vaniglia, hai ragione, empanadas e pirozhki hanno qualcosa in comune! Solo che mi sembra che empanadas siano più friabili, no?..
Mirtilla, grazie! Spero che le tue scoprte siano solo gradevoli!
Valeria, ma prova a farli, ti assicuro, è solo lavoro di pazienza!
Mary, è vero, se sono piccolissimi, si mangiano in un boccone come antipasto o aoeritivo. Comunque in Russia i pirozhki spesso accompagnano le zuppe!
Susi, e come potevo rimanere da parte in una raccolta simile? Dovevo contribuire con qualcosa di .. buonissimo!
Buona giornata a tutti voi!
Grazie mille carissima per aver partecipato...
un abbraccio grosso!
Laura
Laura, è stato un piacere!
Baci!
Che belli Giulia!!! Mi piacciono, mi piacciono- segnati e presto li faro' - promesso- Mio marito va matto per queste cose al forno e pure io ;)
Un bacio grande
Dani
wow io ho la benedetta macchina del pane e pure il santo cappuccio e un'amica del cuore a cui portarli che voglio di più!!! un bacione
Dani, grazie di essere passata! Mancavi da troppo tempo!
Un abbraccio, a presto ( da te!)
Lo, dimmi, hai trovato un altro modo di distrarrti? ;-) Scherzo, non ci vuole molto per prepararli, sopratutto con l'impasto fatto in macchina!
Baci! Vado a lavorare!
se passi da me cè un premio che ti aspetta , baci !!
Mary, corro subito! ;-)))
Gran bella ricetta.
Devo solo provarla per poterla commentare meglio.
Volevo darti un consiglio.
Fai due passi anche su Facebook per promuovere la tua "arte" in cucina.
A presto
Questa mi sembra perfetta :)
CAro Gambero, ti ringrazio per il suggerimento, ma mi credi se ti dico che non ho tempo neanche per il mio blog, tanto meno l'avrei per il facebook..
elisabetta, provare per credere! ;-)
arrivo alla tua ricetta da Un Tocco di Zenzero, sono veramente sfiziosi questi 'panzerotti' russi. Sarei curiosa di sapere come trasformarli anche in dolce. Mi sono ricordata poi che ho la ricetta di un'insalata russa veramente russa, mi dovrò cimentare :-)
Posta un commento