
Però la ricettina di oggi è stata presa da un altro libro che tratta tutti i tipi di conserve (marinate, salamoie, marmellate, liquori ecc).
Si racconta che una volta, quando in Russia in inverno era assolutamente impossibile trovare i cetrioli freschi, questa insalata, preparata con cura in estate, aveva un grande successo. A proposito, nel mio paese si usa ancora adesso conservare frutta e verdura, anche se i supermercati sono pieni tutto l'anno sia di prodotti freschi sia di bontà nei barattoli. Ma il "fatto in casa", magari con i segreti delle nonne e trucchi delle mamme, sembra molto più gustoso!
Dunque, l'insalata.
500 g di cetrioli
400 g di cipolle bianche
30 g di zucchero di canna
30 ml di aceto di mele
30 ml di olio di noci (o altro vegetale)
1/2 cucchiaio di sale grosso
1 cucchiaino di semi di coriandolo
1 mazzetto di coriandolo ( o aneto)
- tagliare le parti finali ai cetrioli, poi tagliarli a rondelle di 5-7 mm di spessore. Tagliare la cipolla ad anelli, separarli ad uno ad uno.
- sistemare le verdure in una padella con i bordini alti, aggiungere aceto, olio, zucchero, sale, semi di coriandolo e coriandolo fresco tritato. Mescolare.
- cuocere a fuoco medio 10-15 minuti, finché i cetrioli non si ammorbidiscano.
- sistemare, premendo, i cetrioli in un barattolo a chiusura ermetica, conservare in un luogo fresco.
Diciamo che l'insalatina è delicata e gustosa, è ottima come contorno alle salsicce e alla carne in generale. Non è necessario conservare a lungo questi cetrioli, sono già buonissimi dopo 4 ore, basta che siano freddi. Quindi un barattolo qualsiasi e un frigorifero vanno benissimo!
A, già, l'aneto ci sta meglio! ;-)
.
9 commenti:
Vedo che le usanze tra Russia e Italia non sono poi così diverse...
E perché dovrebbero? ;-)
Comunque, è assolutamente certo che i russi e gli italiani hanno i caratteri simili, per questo vanno d'accordo! Da noi si scrrza dicendo che "gli italiani sono una versione comica dei russi che sono a loro turno una versione tragica degli italiani"
simpatico questo modo di dire... non lo conoscevo!
il fatto in casa, se fatto bene, è quasi sempre da preferire ai prodotti del supermercato! sia per il gusto che per le genuinità!
adoro i cetrioli e soprattutto mi piace l'agrodolce!
se nel mio orto c'è ancora qualche cetriolo proverò a conservarlo così!
ciao! a presto!
ps: ti inserisco tra i miei preferiti!
Grazie, vaniglia, a presto! ;-)
Rossa,peccato nn conoscere il russo,la foto è strepitosa come sempre!
Cпасибо! :-) Si dice "spasibo", cioè, grazie!
rossa...questi cetrioli assomigliano i cetrioli sotto'aceto svedesi. :)
ma invece dei semi di coriandoli loro mettono i semi di senape.
ma dimmi, che tipo di cetriolo hai usato..mi sembrano diversi o sbaglio??
bacioniiii
Brii,'sti cetrioli un pò si assomigliano, ma in versione russa ci sono tante cipolle croccantissime! Comunque ho preso i cetrioli normali, di quelli che trovi al supermercato o dal fruttivendolo. Basta che siano sodi.
A presto!
benissimo!!
sono assolutamente da provare.
grazie!
bacioniii
Posta un commento